In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sulle cosiddette bolle di eROSITA che rivela strutture magnetizzate che costituiscono un alone galattico allineato ad esse raggiungendo altezze superiori a 16.000 anni luce oltre il piano galattico.
Leggi i commenti:
bolle di erosita
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportata la scoperta di aree di notevole formazione stellare nelle nubi molecolari conosciute come nubi di Digel, a oltre 58.000 anni luce dal centro della Via Lattea.
Leggi i commenti:
stelle nubi di digel
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Proceedings of the Japan Academy, Series B, Physical and Biological Sciences" viene riportato uno studio sulla stella catalogata come S0-6 che indica che si è formata in un'altra galassia e solo col tempo ha raggiunto il centro della Via Lattea.
Leggi i commenti:
stella s0-6
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportati i risultati di uno studio che indica che la Via Lattea è massiccia in modo anormale in rapporto al cosiddetto Foglio Locale, l'insieme di galassie che la circonda.
Leggi i commenti:
illustristng
»
Affossa
In sei articoli pubblicati sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportati vari aspetti della più accurata mappatura della polarizzazione delle emissioni di microonde della Via Lattea. Ciò fornisce una mappa del campo magnetico galattico grazie all'esperimento QUIJOTE (Q-U-I JOint TEnerife).
Leggi i commenti:
quijote
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulla formazione della Via Lattea che fornisce prove che la parte conosciuta come "disco spesso" ha cominciato a formarsi circa 13 miliardi di anni fa, 2 miliardi prima di quanto si pensasse.
Leggi i commenti:
gaia
»
Affossa
In due articoli accettati per la pubblicazione, uno sulla rivista "The Astrophysical Journal" e uno sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters", vengono riportati diversi aspetti di uno studio sul centro della Via Lattea. Un team di ricercatori ha utilizzato il radiotelescopio MeerKAT per poter esaminare il centro galattico con una nitidezza e una profondità mai ottenuta prima.
Leggi i commenti:
meerkat
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una struttura anomala nel braccio del Sagittario della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Spitzer della NASA e dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell'ESA per individuare una struttura lunga circa 3000 anni luce.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In quattro articoli pubblicati sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati vari aspetti della mappatura del piano galattico settentrionale, che ha portato tra le altre cose alla scoperta di nuove aree di formazione stellare nella Via Lattea.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio su Sagittarius A*, o SgrA*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, osservato durante brillamento dopo che ha inghiottito gas e polveri in quantità.
Leggi i commenti:
buco nero supermassiccio
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio del centro della Via Lattea che rivela la presenza di filamenti di gas surriscaldati e campi magnetici.
Leggi i commenti:
chandra meerkat
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Supplement Series" viene riportata la scoperta di 591 candidate stelle ad alta velocità nell'alone della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato dati della Data Release 7 del Large Sky Area Multi-Object Fiber Spectroscopic Telescope (LAMOST) e della Data Release 2 della sonda spaziale Gaia per trovare queste stelle.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” sono riportati diversi aspetti di una ricerca su quello che in gergo viene chiamato bulge, un grande gruppo di stelle nell’area centrale della Via Lattea.
Leggi i commenti:
stelle decam
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene offerta una spiegazione all'origine delle cosiddette bolle di Fermi, le due gigantesche bolle di gas esistenti sopra e sotto il centro della Via Lattea.
Leggi i commenti:
bolle di fermi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata l'identificazione di quelli che sono stati chiamati oggetti-G (in inglese G-objects) che orbitano attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A* o semplicemente Sgr A*.
Leggi i commenti:
sagittarius a*
»
Affossa
Un team di ricercatori guidati da Anna Ciurlo della UCLA ha presentato durante il 232° convegno dell'American Astronomical Society i risultati di una ricerca su quelli che sono stati chiamati oggetti-G (in inglese G-objects).
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
Le analisi preliminari, riportate da Science, tratte dal catalogo di 1,3 miliardi di stelle compilato dal satellite Gaia, dell’Agenzia Spaziale Europea, hanno consentito la scoperta di due stelle “intruse” nella Via Lattea, velocissime, ma che arrivano da un’altra galassia, la Grande Nube di Magell
Leggi i commenti:
nube di magellano stelle
»
Affossa
La seconda mappa tridimensionale del cielo che include la Via Lattea e le galassie vicine ottenuta dalla sonda spaziale Gaia è stata pubblicata dall'ESA. Questo catalogo, costruito grazie a quello che è stato chiamato Data Release 2 (DR2), amplia notevolmente la prima mappa rilasciata dall'ESA.
Leggi i commenti:
gaia esa stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene descritta una ricerca sul Braccio Avanzato della Corrente Magellanica, un enorme campo di nubi di gas che collegano la Via Lattea alle due Nubi di Magellano, due galassie nane satelliti della nostra.
Leggi i commenti:
nubi di magellano hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene descritta la mappatura dettagliata del campo magnetico attorno a Sagittarius A*, noto anche semplicemente come Sgr A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa